Il tuo carrello

Mostra Fotografica “Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)” – Museo di Roma in Trastevere – Rione Trastevere

Prima mostra monografica della fotografa non professionista Peggy Kleiber: un grande patrimonio iconografico ritrovato in due valigie contenenti circa 15.000 fotografie realizzate dal 1959 agli inizi anni Novanta e provenienti dal suo archivio.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso immagini che rievocano un passato lontano, accompagnate da suoni e voci silenziose che suggeriscono una narrazione e lasciano libertà allo spettatore di continuare a immaginare e riconoscersi.

La mostra presenta un totale di 150 fotografie, tra cui una selezione di stampe vintage originali dell’autrice, alcuni album di famiglia e un video che ripercorre la riscoperta dell’archivio attraverso materiali inediti e filmati Super8 di famiglia. Si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra ai viaggi compiuti in Italia, con particolare attenzione a Roma a partire dagli anni ’60.

Nella prima sezione, sono esposte le fotografie che Peggy ha scattato nel corso degli anni alla sua famiglia durante celebrazioni, matrimoni e nascite. Nel corso del tempo, si costruisce spontaneamente un racconto intimo e denso di emozioni, pezzo dopo pezzo.

Nella seconda sezione, dedicata ai viaggi compiuti in tutta Europa, emerge la profonda attenzione riservata all’Italia, quasi una patria d’elezione per Peggy. Riesce ad avvicinarsi anche ai margini sociali più emarginati, lasciandosi incantare da luoghi sconosciuti. A Roma, la sua esperienza è una “flânerie” non solo letteraria e artistica, ma anche politica e culturale. Esplora il centro storico in lungo e in largo, esplorando gli angoli meno turistici e visitando la città in orari insoliti. Esplora anche le periferie più estreme e le borgate, proprio negli anni in cui scrittori come Pasolini scoprono le loro storie.

Tuttavia, la curiosità di Peggy non si ferma qui. Prosegue la sua scoperta dell’Italia nascosta, con particolare interesse per l’Umbria, la Toscana e la Sicilia. Si innamora dei tesori dell’arte e stringe legami che dureranno per anni. Durante i suoi viaggi, incontra nuovamente Danilo Dolci, già conosciuto in Svizzera, e lo ritrae in alcune preziose e inedite fotografie durante gli “scioperi al contrario”, concentrandosi anche sui volti dei bambini di Partinico. Peggy viaggia nel suo tempo e avvicina, con la sua presenza discreta, la storia universale e collettiva alla sua storia personale intima. Attraverso le sue morbide immagini in bianco e nero, riesce a creare uno spazio vitale tra sé e il soggetto, che racconta 40 anni di storia di un mondo in rapida trasformazione.

Che si rivolga al suo microcosmo familiare o si concentri sulle periferie del mondo o sulla vita nascosta delle città, Peggy Kleiber ci guida verso un’osservazione lenta, spingendoci a prestare più attenzione alle emozioni tra le persone e ai gesti “sottili”, invitandoci a scoprire qualcosa che pensavamo di avere dimenticato.

Peggy Kleiber (Moutier 1940-2015) è stata la secondogenita di una famiglia numerosa. Era vivace, sensibile e curiosa. La musica le ha insegnato il ritmo, le pause e la giusta distanza. Insegnante di Lettere, nel 1961 si è trasferita ad Amburgo per frequentare una scuola di fotografia, dando inizio a una passione che avrebbe accompagnato per tutta la vita. Armata della sua inseparabile Leica M3, Peggy ha immortalato la sua famiglia e ha iniziato a viaggiare per il mondo dal 1958, dedicando particolare attenzione all’Italia. Roma e la Sicilia rappresentano due importanti capitoli del suo percorso.

Nel 2006, Peggy ha realizzato il libro “Rue Neuve 44, cronaca della vita familiare”, un dono per ogni membro della sua numerosa famiglia. “Non c’è felicità che valga il silenzio interiore”, ha scritto la filosofa francese Simone Weil. Per Peggy, questa non era solo una citazione, ma una lezione di vita che ha seguito fedelmente.

Data

Ott 15 2023
Expired!

Ora

10:00 - 20:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Etichette

Fotografia

Luogo

Museo di Roma in Trastevere
Museo di Roma in Trastevere, Piazza di San Egidio, Roma, RM