
Mostra Fotografica “Il Giro. Una storia d’Italia” – Museo di Roma in Trastevere – Rione Trastevere
Viene presentata in mostra una selezione di oltre cento immagini tratte principalmente dall’Archivio Storico Riccardi, che raccontano uno spaccato molto significativo dell’Italia dal 1909 fino ai giorni nostri.
Il percorso espositivo ripercorre non solo la storia dei grandi protagonisti del Giro d’Italia, da Fausto Coppi e Gino Bartali a Gimondi, Moser, Saronni, Marco Pantani e Vincenzo Nibali, ma attraverso le fotografie ripercorre anche l’evoluzione di questo splendido sport, rivivendo una passione fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti che sono fissate nella memoria collettiva di diverse generazioni. Si tratta di un’intera nazione unita attorno ai suoi eroi, seguiti con lo sguardo dai bordi delle strade, attraverso le radioline o i televisori che illuminavano le cucine delle case. Le istantanee rappresentano un’epoca passata, ma straordinariamente attuale, in cui Roma appare come una meravigliosa scenografia.
L’allestimento inizia con gli storici scatti dei campioni delle prime edizioni del Giro e si conclude con un pannello vuoto in attesa di poter inserire, dal giorno successivo alla premiazione, la foto del vincitore dell’edizione 2023, che sarà realizzata il 28 maggio a Roma durante l’ultima tappa. Si passa attraverso i trionfi sfocati dei primi anni del secolo scorso, alle pose naturali dei grandi protagonisti del ciclismo del dopoguerra, da Fausto Coppi che si ritrova “a tu per tu” con Pio XII al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi che dà il via alla partenza del Giro d’Italia. In mostra è esposta anche la bicicletta utilizzata da Fausto Coppi nel 1945, quando, grazie all’iniziativa dell’imprenditore romano Edmondo Nulli e indossando la casacca della Lazio Ciclismo, poté tornare alle corse alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’esposizione si completa con la proiezione di filmati provenienti dalle Teche Rai che riguardano momenti e protagonisti di storiche edizioni del Giro d’Italia.
Inoltre, in collaborazione con Roma Capitale, è prevista una mostra fotografica off in forma ridotta rispetto a quella del Museo di Roma in Trastevere, ma non meno suggestiva, che sarà allestita in Piazza Anco Marzio a Ostia nei giorni del 26 e 27 maggio 2023. Un video con tutte le foto esposte sarà proiettato su uno schermo gigante posizionato sul palco, dove saranno organizzati spettacoli musicali e teatrali a tema nelle due serate.
Gli autori della mostra sono Carlo Riccardi (1926-2022), testimone della nascita della Cisl nel 1950 e fotografo ufficiale nonché custode della storia fotografica dell’organizzazione sindacale, nonché protagonista in qualità di Segretario Generale del Sindacato Artisti FIS CISL negli anni ’80. Carlo Riccardi è anche considerato il primo paparazzo della Dolce Vita, iniziando a fotografare in via Veneto già negli anni ’40. Durante la sua lunga carriera, ha documentato sei elezioni papali e ha raccolto oltre tre milioni di immagini che costituiscono un grande archivio di settant’anni di storia italiana.
Maurizio Riccardi (1960), fotografo e direttore dell’Agenzia di documentazione fotografica Agr, guida l’Archivio Riccardi e opera in diversi settori della comunicazione multimediale. Ha pubblicato numerosi libri ed è stato il fondatore della galleria Spazio5, un punto di riferimento culturale a Roma nel 2011.
Giovanni Currado (1980), giornalista e fotografo, ha realizzato vari reportage in Asia e Africa. È responsabile editoriale dell’Archivio Fotografico Riccardi ed è stato direttore editoriale della collana I Fotografici della casa editrice Armando. Dal 2009 ha curato numerose mostre fotografiche e ha collaborato con Maurizio Riccardi per la realizzazione di diversi libri e cataloghi fotografici.