Il tuo carrello

Mostra “Dalle Pieghe Sepolte della Storia alle Tavole del Manga” – Istituto Giapponese di Cultura in Roma – Pinciano

Takahama Kan è un’artista il cui lavoro si basa su una ricerca approfondita e precisa, in particolare per quanto riguarda la trilogia di Nagasaki composta da “L’ultimo volo della farfalla”, “La lanterna di Nyx” e “Memorie dell’Isola Ventaglio”. Questi lavori richiedono un’attenta ricostruzione storica.

Attualmente, l’autrice sta lavorando a un nuovo manga ambientato nel periodo di Edo, focalizzato sulla rivolta di Amakusa-Shimabara del 1637 e sulla repressione del Cristianesimo in Giappone. In questo contesto, Takahama Kan collega la documentazione storica all’attività creativa.

La documentazione storica svolge un ruolo fondamentale nel processo creativo dell’artista. Takahama Kan utilizza fonti storiche, ricerche e testimonianze per costruire con precisione i suoi mondi narrativi. Le tracce sepolte lasciate dalle persone comuni nella Storia diventano la base su cui si sviluppano le sue storie.

L’artista illustra il suo metodo di lavoro mostrando come integra la documentazione storica nella sua creazione artistica. Attraverso la ricerca accurata, Takahama Kan è in grado di dare vita a personaggi e situazioni che rispecchiano l’epoca storica in cui sono ambientati i suoi manga. Questo approccio consente di trasmettere un senso di autenticità e di immergersi nel contesto storico in modo accurato e coinvolgente.

In sintesi, la documentazione storica e l’attività creativa si legano strettamente nel lavoro di Takahama Kan. L’artista utilizza la ricerca storica come fondamento per costruire mondi narrativi dettagliati, dando vita a storie che riflettono fedelmente il contesto storico in cui sono ambientate.

Data

Giu 07 2023
Expired!

Ora

18:00 - 20:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Etichette

Mostra

Luogo

Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci, Roma, RM