
Mostra Arte “La Ragazza Col Ciuffo. Un Ritratto Caravaggesco della Collezione Barberini” – Palazzo Barberini – Rione Trevi
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Palazzo Barberini “La ragazza col ciuffo”, un ritratto caravaggesco della collezione Barberini. Il dipinto, che sarà esposto nella Sala Dei Ritratti dal 11 maggio al 30 luglio 2023, viene presentato al pubblico durante una conferenza tenuta da Maria Cristina Terzaghi il martedì 16 maggio 2023 alle ore 17.00.
Il ritratto, menzionato per la prima volta tra le opere del cardinale Antonio Barberini nel 1644, è stato successivamente documentato nell’inventario post mortem del 1672. Il dipinto, attribuito a Caravaggio, è stato valutato 80 scudi, un prezzo elevato considerando le sue dimensioni. Dopo essere rimasto nella famiglia Barberini, l’opera si trova attualmente in una collezione privata.
Il dipinto presenta somiglianze con il Ritratto di Fillide Melandroni, un’altra opera di Caravaggio andata perduta durante la seconda guerra mondiale. Il confronto tra i due ritratti suggerisce che possano raffigurare la stessa persona.
Fillide Melandroni, una famosa cortigiana del XVII secolo a Roma, era nota per il suo stile di vita considerato scandaloso all’epoca. È stata amante di Ranuccio Tomassoni, ucciso da Caravaggio in una rissa. Fillide legò successivamente la sua vita al poeta Giulio Strozzi e lasciò il suo ritratto eseguito da Caravaggio a lui nel suo testamento. Fillide morì poco dopo a trentasette anni.
Il Ritratto di Fillide, proveniente dalla collezione di Vincenzo Giustiniani, un famoso banchiere genovese, è stato identificato come una delle opere preferite di Caravaggio. Resta un mistero come Giustiniani sia entrato in possesso del ritratto: se lo ha acquistato direttamente da Strozzi o se esistevano più ritratti di Fillide.