
Mostra Arte “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma” – Parco Archeologico del Colosseo – Rione Monti
Una nuova mostra dedicata ad Enea nel Tempio di Romolo al Foro Romano.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo e gli scavi archeologici di Troia, presenta la storia di Enea attraverso 24 opere di grande interesse, datate dal VII secolo a.C. all’età imperiale. Le opere, provenienti da 12 diverse istituzioni nazionali, sono organizzate in percorsi tematici che includono le immagini di Enea, suo padre Anchise e sua madre la dea Afrodite; le rappresentazioni della guerra di Troia; il Palladio, simbolo di salvezza per Troia e poi per Roma; e infine lo sbarco nel Lazio e la fondazione di Lavinium, dove le scoperte archeologiche hanno dato concretezza alla leggenda dell’eroe.
Tra i preziosi reperti esposti, si trova un monumentale cratere apulo a figure rosse, datato al 370-360 a.C., che raffigura lo scempio del corpo del principe troiano Ettore da parte di Achille, proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dallo stesso museo provengono anche due affreschi rinvenuti a Pompei, di cui uno rappresenta una rara raffigurazione del cavallo di Troia trascinato all’interno della città.
Le vere protagoniste dell’esposizione sono le statue in terracotta provenienti dal santuario di Minerva a Lavinium, che rappresentano un significativo esempio dell’arte tardo arcaica e medio-repubblicana del Lazio. Molti di questi reperti saranno esposti al pubblico per la prima volta.
Durante il periodo della mostra, che si svolgerà da dicembre 2022 a giugno 2023, il Parco archeologico del Colosseo ospiterà una serie di conferenze focalizzate sul mito di Enea e sul suo leggendario viaggio, tenute da esperti italiani e stranieri nel campo. Il programma delle conferenze sarà presto pubblicato sul sito web ufficiale. Inoltre, durante lo stesso periodo, saranno disponibili visite guidate lungo il percorso che Enea ed Evandro compiono nel racconto di Virgilio, dalla Porta Carmentale al Campidoglio, offrendo un’occasione unica per esplorare la storia remota e mitica del luogo, antecedente alla fondazione di Roma.